Bibliografia

fonti
Archivio di Stato di Milano, Fondo religione, cart.37O1
Atti di Visita , in Archivio Arcivescovile, Milano, Sez.X, Oggiono, vol. 13.
Atti di Visita , in Archivio Arcivescovile, Milano, Sez.X, Oggiono, vol. 21.
Atti di Visita del Card. Gabriele Sforza, Archivio Arcivescovile, Milano, Sez.X,
Pieve di Oggiono, vol.I,
fol. 319-20, anno 1455.
ANZANI G., Civate, Schede presso l’ufficio Catalogo (Sopraintendenza per i Beni
Artistici e Storici di Milano),1978.
BORROMEO C., Instructiones Fabbricae Ecclesiae , 1577, Archivio Arcivescovile di
Milano.
BORROMEO F., Costitutiones ad Fabricam vel Reparationem Ecclesiarum , 1620,
Archivio
Arcivescovile di Milano.
CLEMENTE ALESSANDRINO, Protrepticus , II, 15.
Decreta Visitationis alla parrocchia di Civate da parte del Card. Carlo
Borromeo del 4 settembre
1571, manoscritto in volgare non registrato, archivio parrocchiale di Civate.
Decreta Visitationis alla parrocchia di Civate da parte di Don Paolo Barchio,
delegato del Card.
Federico Borromeo nel dicembre del 1595, manoscritto in latino non registrato,
in archivio
parrocchiale di Civate.
Decreta Visitationis alla parrocchia di Civate da parte dell’incaricato del
Card. Federico Borromeo
Don Baldassare Cipolla nel 1604, manoscritto in latino non registrato, archivio
parrocchiale di Civate.
Decreta Visitationis alla Parrocchia di Civate da parte di Antonio Albergato,
visitatore incaricato dal
Card. Federico Borromeo nel 1608, in Archivio Parrocchiale di Civate,
manoscritto latino non
registrato.
DESSAU H., Inscriptiones Latinae Selectae , 4152.
Elenco dei vicari per bolla di Gregorio XIII , manoscritto in archivio
parrocchiale di Civate
Estratto della visita di Federico Vimercati del 1686, manoscritto latino in
Archivio Parrocchiale di
Civate, non registrato.
FIRMICO MATERNO, De errore profanarum religionum , 18.
GAIUS PLINIUS, Naturalis historia , lib. 3°
HILDEMARUS, Expositio Regulae ab Hildemaro tradita et nunc primum typis mandata
(Vita et
Regula S.S.P.Benedicti una cum Expositio Regulae ab Hildemaro tradita) ,
Ratisbona, 1880.
Miscellanea , manoscritto settecentesco di Don Simone Cattaneo, in archivio
parrocchiale di Civate.
Miscellanea, doc. manoscritto in latino non registrato e non datato, Archivio
Parr. di Civate.
Missale saeculo XI exaratum ad usum monasterii SS.Petri et Caloceri de Clavate
ordinis S.Benedicti
Dioecesis Mediolanensis , codice della Biblioteca Trivulziana, Milano, 2294
(D.127).
PIROLA S., L’Oratorio di S.Nazaro e Celso in Civate , Documento manoscritto
corredato di tavole,
archivio Famiglia Beato Angelico, Milano, 1962.
Visita pastorale del card. Pozzobonelli del 21 giugno 1759, doc. manoscritto in
latino non registrato,
Archivio Parr. di Civate.

studi

AA.VV., Dizionario d’antichità classiche, Oxford University Press, London, 1962.
AA.VV., Scavi di Monte Barro, Comune di Galbiate-Como (1986-87) , in Rivista
Archeologica della provincia di Como, 1990.
AA.VV., Storia dell’Arte , Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1976.
AA.VV., Storia di Milano , Treccani, vol. II.
ANZANI G., Civate, Schede presso l’ufficio Catalogo (Soprintendenza per i Beni
Artistici e Storici di Milano), 1978.
ARSLAN E., L’architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Milano,
1954, 428-432.
BARELLI V., S. Pietro ai Monti di Civate, “Rivista Archeologica dell’Antica
Provincia e Diocesi di Como”, 20 (1881), 3-14.
BARONCELLI E., Le colline della grandine. La pieve di Oggiono dalla dominazione
spagnola alla riforme teresiane (secoli XVI-XVIII), in “Archivi di Lecco”, 1
(1985), 3-222.
BARONCHELLI E., La pieve di Oggiono in feudo (1538 – 1671) , in Archivi di
Lecco, n. 2, aprile 1983.
BASERGA G., Notiziario d’archeologia ed Arte, “Rivista Archeologica dell’Antica
Provincia e Diocesi di Como”, 123-24 (1940), 112-113.
BENEGGI G., Oggiono – Pieve e dintorni , ed. Biffi, Oggiono, 1897.
BERNAREGGI A.,Studi sacri e scuole ecclesiastiche in Milano prima dei Seminari
, in Humilitas, 1929.
BERTELLI G., Note sugli stucchi della cripta di S. Pietro al Monte a Civate,
“Bollettino d’arte”, 64 (1979), 3, 69-78.
BINAGHI OLIVARI M. T., Restauri sul complesso di Civate, “Arte Lombarda”, 42-43
(1975), 178-181.
BOGNETTI G., I primordi ed i secoli aurei della abbazia benedettina di Civate,
in L’abbazia bene­dettina di Civate, Civate, 1957, 9-159.
BOGNETTI G.P. – MARCORA C., L’Abbazia benedettina di Civate , ed. Casa del
Cieco, Civate, 1957 e 1985.
BOGNETTI G.P., S.Maria di Castelseprio , Milano, 1948.
BONORA MAZZOLI G., Topografia del territorio. Inquadramento
storico-territoriale: la geografia, la rete stradale, la centuriazione, in Carta
archeologica della Lombardia IV. La Provincia di Lecco, a cura di CASINI S.,
Modena, 1994, 177-184.
BORGHI A. – BENINI A., Appunti sulla storia di Lecco , ed. Beretta, Lecco,
1975.
BORGHI A. – DELSANTE S. ,Castello , ed. Stefanoni, Lecco, 1967.
BORGHI A. , Cristianesimo e Barbari a Lecco e in Brianza , Ass. Bovara, Lecco,
1978.
BORGHI A., La Brianza lecchese. Sacralizzazioni. Strutture della memoria, 2,
Oggiono – Lecco, 1999, 55-70, 105-106.
BORGHI A., Lecco romana da Cesate a Teodorico , Ass. Bovara, Lecco, 1977.
BOUYER L., Il rito e l’uomo , ed. Morcelliana Brescia, 1980.
BRAMBILLA E., Politica, Chiesa e Comunità locale in Lombardia: l’Abbazia di
Civate , in Nuova rivista storica, fasc. I-II gennaio-aprile 1987.

BROGI0LO G. P., Civate (Como). S. Pietro al Monte. Saggi di scavo, ‘Notiziario
della Soprintentendenza Archeologica della Lombardia”, 1985, 140-142 (citato
1985/b).
BROGIOLO G. P., S. Pietro al Monte. Relazione degli scavi, (Archivio
Soprintendenza Archeologica della Lombardia), 1985, (citato 1985/a).
BUTTAFAVA R., Nuovi affreschi scoperti a San Pietro al Monte, “Arte Cristiana”,
49 (1961), 274-275.
CANTU’ C., Le vicende della Brianza , S. Bravetta, Milano, 1836.
CANTU’ C., Storia di Como e la sua Provincia , Sardini, Milano, 1859.
CARAMEL L., Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e
della Brianza. L’arte dall’età romana al Rinascimento, IV/1, Milano, 1976,
98-110, 191-193, 218, 222.
CARAMEL L., I complessi di Agliate e Civate in Storia di Monza e della Brianza,
IV/2, Milano, 1984, 11-54.
CASINI S., Le scoperte, in Carta archeologica della Lombardia IV. La Provincia
di Lecco, a cura di CASINI S., 1994, 331-371, 341-342.
CASTAGNA C., Alcune annotazioni relative al monastero di Civate, “Archivi di
Lecco”, 1 (1988), 157-169.
CASTAGNA C., Frammenti per un restauro. S. Nazaro di Civate, Oggiono-Lecco,
1992.
CASTAGNA C., In hoc monasterio quod dicitur Clavate. S. Pietro al Monte: appunti
monografici, Civate, 1987.
CATTANEO E., Arte e liturgia dalle origini al Vaticano II, Milano, 1982.
CATTANEO E., I “libri indulgentiarum” di Milano nei secoli XIV-XV, in Studi in
onore di C.Castiglioni, Milano, 1957.
CATTANEO E., Rapportifra il romanico in Lombardia e le correnti
liturgico-devozionali dei secoli XI e XII, in Il Romanico. Atti del seminario di
studi diretto da SAMPAOLESI P., Milano 1975, 47-75.
CHIERICI S., La Lombardia , Italia Romanica, ed. Jaca Book, St. Léger
Vauban,1978.
CHRISTE Y., Le Christ au roseau de Civate, Zograph, 1978, 5-9.
CIMOK, FATIH, Cappadocia , ed. Turizm Yayinlari LTD., Istanbul, 1988.
CINQUINl A., Chronica mediolanensis (a. 606-1145) secondo il Ms. latino della
Nazionale di Parigi 8315. Genealogia comitum Angleriae secondo il Ms. latino
della Nazionale di Torino 1045, Roma, 1904 COLLI A., L’affresco della
Gerusalemme celeste di S. Pietro a Civate: proposta di lettura iconografica, in
“Arte Lombarda”, 58/59 (1981) 7-20.
CLERICETTI C., Chiesa di Beolco , in Rivista Archeologica della Provincia di
Como, n.10 dic. 1876.
DE DARTEIN F., Étude sur l’architecture lombarde et sur les origines de
l’architecture romano­byzantine, Paris, 1865-1882, 35-44, 515-517.
DE FRANCOVICH G., Problemi della pittura e della scultura preromanica, in Centro
Italiano di Studi dell’Alto Medioevo. I problemi comuni dell’Europa, Spoleto,
1955, 355-519.
DEGRASSI N.,Il ponte romano di Olginate e la strada da Bergamo a Como, in
R.A.C. 1946.
DEMUS O. – HIRMER H., Pittura murale romanica, Milano, 1969.
DI GIOVANNI M., Note sulla tipologia dei cibori altomedievali, in “Arte
Cristiana”, 589 (1972), 33-50.
DOZIO G. , Notizie di Brivio e sua Pieve, Milano, Agnelli, 1858.
FEIGEL A., S. Pietro in Civate, ‘Monatschefte für kunstwisseschaft”, II (1909),
206.
FORTUNATI ZUCCALA M., Alcune considerazioni sulla documentazione archeologica di
età roma­na, in Carta archeologica della Lombardia IV, La Provincia di Lecco, a
cura di S. CASINI, 1994, 185-­211.
GANDOLA E., Le antiche mura di Lecco , Lecco, 1936.
GATTI PERER M. L., Cultura e socialità dell’altare barocco nell’antica Diocesi
di Milano, in “Arte Lombarda”, XX (1975), 11-41.
GATTI V., Abbazia benedettina di S. Pietro al Monte Pedale sopra Civate. Note
Guida, Milano, 1980.
GATTI V., Arte e liturgia nel complesso monastico di Civate, in “Arte
cristiana”, 737-738 (1990), 91-102, La Gerusalemme Celeste, catalogo della
mostra, Milano, 1983.
GATTI V., Cinquanta anni a S. Pietro al Monte. Restaurato il grande affresco
apocalittico e rifatta la copertura dell’abside orientale, in “Arte Cristiana”,
66 (1978), 287-296.
GATTI V., La celebrazione dell’anno santo a S. Pietro al Monte sopra Civate, in
“Arte Cristiana”, 63 (1975), 299-316.
GATTI V., Missale Clavatense – Manoscritto del secolo XI della Biblioteca
Trivulziana, 2294, Milano, 1988.
GATTI V., Restauro e scoperta a S. Pietro al Monte di Civate, in “Arte
Cristiana”, 629 (1976), 145-152
GATTI V., Il ciborio di S. Pietro al Monte. Basilica di S. Pietro sopra Civate,
Bergamo, 1977.
GIUSSANI A., L’abbazia benedettina di S. Pietro al Monte sopra Civate, Corno,
1912.
GIUSSANI A., L’abbazia dei SS. Pietro e Calocero in Civate, in “Rivista
Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como”, 79-80-81 (1919) 20-21,
83-149.
GOFFREDO da BUSSERO, Liber notitiae Sanctorum Mediolani , 217 C.D., ed. a cura
di M. Magistretti – U.Monneret de Villard, Milano, 1917.

GOTTIFREDI C., Il battistero medioevale di Oggiono , ed. Cattaneo, Oggiono,
1953.
GOTTIFREDI C., La chiesa prepositurale plebana medioevale di Oggiono, ed.
Cattaneo, 1959.
GRABAR A., Influences byzantines sur les peintures murales de Civate, in Arte in
Europa. Scritti di storia dell’arte in onore di Edoardo Arslan, Milano, 1966,
279-282.
GUIGLIA GUIDOBALDI A., Civate, in Enciclopedia dell’arte medievale, V, Roma,
1994, 66-71.
GUIGLIA GUIDOBALDI A., Il problema delle due absidi contrapposte del San Pietro
a Civate, in “Commentari”, I-IV (1978), 22-31.
GUIGLIA GUIDOBALDI A., Le istituzioni storiche del territorio lombardo XlV-XIX
secolo, Milano, 2000, 273-274
GUIGLIA GUIDOBALDI A., Testimonianza paleocristiane e altomedioevali a Civate,
in “Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana”, Cassino, 1993.
LE GOFF J., La civiltà dell’occidente medioevale , ed. Sansoni, Firenze, 1969.
LOMARTIRE S., La pittura medievale, in La pittura in Italia. L’Altomedioevo,
Milano, 1994, 47-89.
LOMARTIRE S., Pittura. Secc. Xl-XlII, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, V,
Milano, 1992, 2846-2855.
LONGONI G., Memorie storiche della chiesa ed abbazia di S. Pietro al Monte e del
Monastero di S. Calocero a Civate, Milano, 1850.
LONGONI V., Monte Barro una gita nel tempo, ed. Consorzio Parco Monte Barro,
Galbiate, 1988,
LONGONI V., Il borgo di Civate, in “Museo Vivo”, 3 (1993), 40-43
LONGONI V., Oggiono antica pieve , ed. Cattaneo, Oggiono, 1985.
LONGONI V., Umanesimo e Rinascimento in Brianza. Studi sul patrimonio culturale,
Milano, 1998.
MAGISTRETTI M., Appunti per la storia dell’Abbazia di Civate, in “Archivio
Storico Lombardo”, 9 (1898), 80-114.
MAGISTRETTI M., S. Pietro al monte di Civate. Il corpo di S. Calocero, in
“Archivio Storico Lombardo”, 6 (1896), 321-344.
MAGNI A., Notizie archeologiche. I nostri monumenti, in “Rivista Archeologica
dell’Antica Provincia e Diocesi di Como”, 46 (1902), 112-127.
MAGNI M. C., Civate, in Dizionario della chiesa amhrosiana, II, Milano, 1988,
850-851.
MAGNI M. C., L’architettura romanica comasca, Milano, 1960.
MANCINELLI F., Iconografia e livelli di linguaggio nella decorazione del
complesso abbaziale di Civate, in “L’Arte”, 15-16 (1971), 12-53.
MARCORA C., Civate monastica nel Medio Evo e nel Rinascimento, in L’abbazia
benedettina di Civate, note di storia e di arte, Civate, 1957, 159-227.
MARCORA C., Gli stucchi di S. Pietro al Monte, Oggiono-Lecco, 1974.
MARCORA C., Il Messale di Civate , ed. Casa del Cieco, Civate, 1957.
MAZZUCOTELLI M., Le famiglie monastiche olivetane dell’abbazia di S. Pietro di
Civate, in “Archivi di Lecco”, 3 (1984), 553-622.
NOBILE DE AGOSTINI I., L’età romana: le necropoli, in “Carta archeologica della
Lombardia IV. La Provincia di Lecco”, a cura di S. CASINI, 1994, 212-244.
OLIVIERI D., Dizionario di Toponomastica Lombarda, ed. Ceschina, Milano, 1961.
PERGOLA P., Civate (LC). S. Pietro al Monte. Scavo della “cripta altomedievale”,
in “Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia”, 1992-1993,
141-143.
PERGOLA P., S. Pietro al Monte di Civate: riscoperta della cripta
altomedioevale, in “Atti del VII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana”,
Cassino, 1993.
PERGOLA P., S. Pietro al Monte. Relazione sugli scavi, (Archivio Soprintendenza
Archeologica della Lombardia), 1993.
PEROGALLI C., L’architettura dell’Altomedioevo occidentale, Milano, 1974.
PEUTHINGER L., Itineraria romana , Lipsia, 1940.
POLVARA G., Il restauro del monastero di S. Pietro al Monte sopra Civate, in
“Arte Cristiana”, 1948, 69-70.
POLVARA G., La basilica di S. Pietro al Monte sopra Civate, in “Arte Cristiana”,
30 0942), 1-15.
PORTER K., LombardArchitecture, III, New Haven, 1917.
RIVA V., Le origini della Brianza , Bertoni, Merate, 1987.
RIVA V., Sulle tracce di una strada millenaria , C. Nani, Como, 1966.
RIVOIRA G. T., Le origini dell’architettura lombarda, Milano, 1908.
SACCHI U., La ex chiesa parrocchiale di S.Anna a Bosisio Parini, ed. Lions Club
Castello Brianza Laghi, Oggiono 1989.
SALVINI R., La pittura dal secolo Xl al secolo XlII, in Storia di Milano, III,
Milano, 1954, 623-635.
SALVINI R., Romanico o Alto Medioevo? Il problema cronologico delle decorazioni
di S. Pietro al Monte, in “Arte Lombarda”, IX 0964), I, 69.
SARTORI A.T., Un longus pons sul lago di Annone , in Atti Centro Ricerche e
Documentazioni sull’antichità classica, vol. VIII, 1975-76.

SCHMITZ P., Histoire de l’Ordre de S.Benoit, Maredsous, 1949.
SCHUSTER A.I., Regula Monasteriorum , Milano, 1942.
SCHUSTER A.I., L’opera del monachesimo nella vita liturgica a Roma, in Liber
Sacramentorum, Torino – Roma, 1930.
SCHUSTER A.I., Monasticon , Viboldone, 1946.
SCHUSTER I., Per la riconsacrazione della basilica di S. Calocero sul monte di
Civate (1937), in “Archivi di Lecco”, 3 (1999), 47-56.
SEGAGNI MALACART A., Affreschi milanesi dall’XI al XlII secolo, in Il Millennio
ambrosiano. La città del vescovo dal Carolingi al Barbarossa, a cura di C.
BERTELLI, II, Milano, 1988, 196-221.
SPINELLI G., Nuove ipotesi sull’origine dei monasteri di San Vincenzo in Prato
di Milano nonché di San Pietro di Civate e di San Pietro di Mandello, in
“Archivi di Lecco”, 3 (1984), 515-552.
TENTORI P., Ipotesi di ricostruzione delfregio ornamentale sull’affresco esterno
alla porta orientale di S. Pietro al Monte di Civate, in “Archivi di Lecco”, 3
(1994), 53-62.
TENTORI P., Lo Scriptorium del monastero di Civate: attività libraria e
tradizione dei testi in un catalogo bibliografico del monastero lariano, in
“Archivi di Lecco”, 2 (1995), 104-118.
TENTORI P., Revisione paleografica del messale di Civate, in “Archivi di Lecco”,
1 (1994), 49-62.
TOESCA P., La pittura e miniatura in Lombardia, Milano, 1912.
TOESCA P., Monumenti dell’antica abbazia benedettina di Civate, Firenze, 1943.
TOSCO C., Architetti e committenti nel Romanico lombardo, Viella, 1997.
TOSCO C., Le chiese ad absidi contrapposte in Italia, in “Rivista dell’Istituto
Nazionale di archeologia e storia dell’arte”, XIV-XV (1991-1992), 219-267.
VALAGUSSA G., I grandi cicli di affreschi nelle chiese dell’Alto Medioevo e
Schede, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall’Alto Medioevo al Neoclassico,
Cinisello B., 1993, 3-13, 227-229, 230-233.
VALSECCHI T., San Fermo alla Montagna: le memorie di Cesana Brianza. Cenni
storici, documen­ti, notizie e curiosità, Cesana Brianza, 1977.
VERGANI G. A., Schede, in A11e ambrosiana dal IV al XIX secolo. Splendori al
Museo Diocesano, Milano, 2000, 34-35, 38-39.
VIRGILIO G., Il santuario della Beata Vergine Annunciata a Limonta: un episodio
della commit­tenza cistercense e dell’attività artistica di Giovanni Battista e
Giovanni Paolo Recchi, in “Materiali. Periodico dei Musei Civici di Lecco”,
VI-VII (1992-1993) 5-143.
VIRGILIO G., La basilica di San Pietro al Monte, Missaglia, 2002.
VIRGILIO G., Un pittore lariano tra Quattro e Cinquecento, in “Communitas.
Annali del Centro Studi Storici della Vai Menaggio”, 1997, 35-48.
VON HAGEN V.W., Le grandi strade di Roma nel mondo , Newton Compton, Roma, 1978.
YOURCENAR M., Mémoires d’Hadrien , Parigi, 1951.
ZASTROW O., Affreschi romanici nella Provincia di Como, Lecco, 1983, 225-233.
ZASTROW O., Scultura carolingia e romanica nel comasco, Corno, 1981.
ZIESCHE E., Ein Bibliotekcatalog des 12, Jahrhunderts aus Civate, Provinz Como,
in “Der Berliner Handschrift Theol. Lat. FoI. 564”, Scriptorium, 28 (1974),
277-280.