Catarina fa parte dell’associazione Amici di san Pietro. Originaria del Veneto ha una grande passione per l’orto e la cucina. Ma non si accontenta delle erbe dell’orto. Spesso la vediamo in giro per prati e boschi alla ricerca di erbe spontanee . E con queste erbe prepara delle ricette, delizie per il palato e gioia per gli occhi.
Volete provare a rifarle? (Ricordiamo che occorre conoscere bene le erbe per poterle raccogliere ed usare con sicurezza )
Ricette di Primavera
Bruschette con pesto di aglio orsino
Ingredienti
Fette di pane grigliate o tostate a piacere
Aglio orsino ( foglie)
Mandorle
Formaggio grattugiato ( parmigiano, grana padano o pecorino stagionato)
Olio evo e sale grosso
Procedimento
Lavare ed asciugare bene le foglie di aglio orsino . Se si ha un bel mortaio si può procedere come per il pesto al basilico, altrimenti si può usare un piccolo frullatore. Pestare o frullare prima l’aglio orsino con poco sale grosso poi aggiungere le mandorle, il formaggio grattugiato e da ultimo l’olio evo aggiunto a filo fino a quando si raggiunge la consistenza cremosa del pesto.
Spalmare il pesto sulle fette di pane tostate o grigliate precedentemente.
Decorare a piacere con piccoli fiori di stagione ( viole, primule , petali di calendula , ecc)…. ideale come aperitivo o antipasto o per accompagnare taglieri di formaggi o affettati ….( I fiori di sambuco e di acacia sono ottimi in pastella anche dolce)

Foglie e fiori in pastella
Ingredienti
Foglie di salvia fresca
Foglie di balsamita o erba di san Pietro (cogliere le foglie giovani che sono più tenere e delicate)
Fiori di aglio orsino
Fiori di sambuco
Fiori d’acacia
Farina 00
Acqua frizzante o Birra
Un pizzico di sale
Olio per friggere
Procedimento
Lavare bene foglie e fiori ed asciugarli delicatamente.
Preparare la pastella mettendo la farina in una ciotola , aggiungere un pizzico di sale e unire poco alla volta l’acqua frizzante o la birra fino ad ottenere una pastella densa ma non troppo consistente.
Scaldare l’olio in una padella e dopo aver immerso una alla volta le foglie e i fiori, cuocerle da ambo i lati, scolarli e metterli su un foglio di carta assorbente prima di servirle.
Disporli in un vassoio , adorno di qualche foglia e fiore freschi, servirli come antipasto o per accompagnare taglieri di formaggio e affettati …


Risotto con Silene e cipollina selvatica
Tritare a coltello un po’ di cipollina selvatica e la silene.
Soffriggere in poco olio Evo prima la cipollina e poi aggiungere la silene.
Cuocere per alcuni minuti aggiungendo poco alla volta un po’ di brodo vegetale.
Quando il soffritto si è asciugato, si aggiunge il riso e si sfuma con del vino bianco e si procede come per qualsiasi risotto.
Al termine mantecare con il formaggio grattugiato e servire decorando a piacere con striscioline di spek.


